IMF: Vacanze musicali internazionali per l'amicizia fra i popoli
Dal 1992 la Scuola di Musica partecipa alle Vacanze Musicali Internazionali, gemellaggio tra più scuole europee che negli anni è cresciuto coinvolgendo nuove nazioni. L’esperienza è nata da un'amicizia profonda tra gli insegnanti dei paesi coinvolti e ai ragazzi viene proposta quest'amicizia come punto di partenza per le loro attività musicali, per la vacanza e anche la futura attività professionale.
Gli allievi delle scuole partecipano al corso in un periodo di convivenza – studio – vacanza sostenuti e guidati da docenti delle varie nazioni. Il periodo può variare da 10 a 12 giorni. Durante tutto il periodo si condividono vari aspetti della vita: studio, lezioni e prove per i concerti, olimpiadi (giochi-sport) e sfide creative, serate di canto e di ballo, lezioni di lingua, la visita a luoghi di importanza culturale per la storia dei singoli paesi e dell'Europa, il coinvolgimento di famiglie, amici, responsabili della politica e dell'economia. Durante l’anno si svolgono incontri di preparazione tra i responsabili per definire i programmi che sono rigorosamente musica d’insieme, da camera, o per orchestra con formazioni miste delle varie nazioni. I docenti studiano i livelli dei partecipanti, individuano i brani da eseguire ed inviano a tutti le parti alcuni mesi prima in modo che queste possono essere studiate singolarmente. Ogni allievo studia quindi con il proprio insegnante nella scuola di appartenenza i brani assegnati in modo che, durante il periodo di convivenza, si possa procedere a costituire i gruppi da camera o l’orchestra.
Uno degli obiettivi principali è dunque l'amicizia fra i popoli europei attraverso l’esperienza della cultura dei paesi partner e inoltre dopo questi vari anni, i primi partecipanti sono diventati anche corresponsabili della vacanza, come insegnanti oppure come assistenti dell'organizzazione.
I partecipanti oscillano in un numero di 100 - 120, di età compresa tra i 12 e i 25 anni. Attraverso il suonare insieme i ragazzi scoprono e fanno l'esperienza di un'unità possibile nonostante le differenze di mentalità, di cultura e di insegnamento musicale e di lingua. Si manifesta così nei partecipanti una crescita umana e uno studio più intenso della musica, un approccio gioioso al suonare insieme ma al tempo stesso altamente formativo. I partecipanti suonano in formazioni da camera e in un’orchestra internazionali, rigorosamente miste per nazionalità, gli allievi vengono divisi a seconda del livello possibilmente in gruppi di età omogenea. Al termine del lavoro insieme durante i 10 giorni poi viene eseguita una scelta da presentare nei concerti pubblici finali.
Nei concerti viene sempre lodata la qualità musicale ma, soprattutto l'atmosfera di stima e attenzione reciproca, cosa che colpisce il pubblico e soprattutto la testimonianza dell'unità fra ragazzi ed insegnanti. I concerti sono spesso di beneficenza per la fondazione "Ut Unum Sint", fondazione che risponde in modo particolare alle necessità dei bambini di strada della Polonia e che è stata coinvolta sin dall’inizio della storia delle vacanze.
Ogni anno a rotazione una nazione ospita l'IMF.
I partecipanti sono provenienti dall'Italia (Macerata e Cremona), dalla Germania, dalla Polonia, dalla Lettonia, dall'Austria, dalla Svizzera e dall'Ucraina e dalla Russia"